PAGINA IN REVISIONE
L'Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio di Cagliari raccoglie, per conto dell'UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, in ambito provinciale le domande di brevetto, di registrazione marchio e altri titoli di proprietà industriale.
L'UIBM - istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico - mette a disposizione, attraverso il proprio sito istituzionale, uibm.mise.gov.it, informazioni approfondite sulla tutela della proprietà industriale.
Sul sito dell'UIBM è possibile effettuare le ricerche di anteriorità sulle banche dati dei brevetti dei marchi e degli altri titoli di proprietà industriale depositati e registrati in Italia.
Dallo stesso sito, è inoltre possibile accedere alla Banca dati europea e internazionale (UAMI / EPO / WIPO).
Sono inoltre disponibili, tutte le istruzioni e le informazioni per le modalità di deposito, le banche dati.
Nella pagina Normativa e Giurisprudenza è possibile consultare la normativa nazionale in materia di lotta alla contraffazione e proprietà industriale.
Per maggiori informazioni, accedi alla sezione Come depositare la domanda.
______________________________________________________________
AVVISO: conversione marchi collettivi d'impresa già registrati
Il Decreto legislativo 15 del 20 febbraio 2019 ha introdotto importanti novità in materia di marchi collettivi d’impresa; in particolare ha individuato due tipi di marchi: il marchio collettivo e il marchio di certificazione.
Per conoscere le differenze consulta la pagina del sito dell’UIBM sul marchio collettivo e il marchio di certificazione.
Tutti i marchi collettivi già registrati devono essere convertiti in marchio collettivo o marchio di certificazione entro il 31 dicembre 2020.
Come convertire i marchi collettivi
E’ necessario depositare una nuova domanda di registrazione. Nel campo note della domanda deve essere riportata la seguente frase:
"Conversione in marchio di certificazione - o marchio collettivo -, così come definito dal decreto legislativo 15 del 20 febbraio 2019, del marchio collettivo avente numero di domanda … (inserire il numero di deposito del marchio collettivo; se il marchio collettivo è già stato rinnovato, inserire il numero dell’ultima domanda di rinnovo).
Approfondimenti:
Modifiche alla disciplina del marchio collettivo - sito UIBM
Decreto legislativo 15 del 20 febbraio 2019
Circolare Mise n. 607/2019 - Istruzioni per la conversione